Ci troviamo in quella che viene chiamata l’era della quarta o quinta rivoluzione industriale. Nel 2016 il fondatore del WEF (World Economic Forum) Klaus Schwab ha pubblicato «La quarta rivoluzione industriale», un testo in cui ci mette a confronto con le nostre responsabilità di leader. Siamo di fronte a profondi cambiamenti tecnologici, ambientali e sociali.…
Viviamo in un mondo in costante evoluzione e ci troviamo ogni giorno di fronte a quello che gli anglofoni chiamano il mondo VUCA (volatilità, incertezza, complessità, ambiguità). In un contesto VUCA le forme organizzative statiche e il pensiero lineare raggiungono dei limiti; mentre il pensiero sistemico, l’apprendimento condiviso, la flessibilità, l’agilità e l’innovazione assumono un…
Per affrontare le sfide del futuro, il fattore umano rimarrà importante o lo diventerà ancora di più. Come rafforzare lo spirito di squadra in un team e quindi la forza interna dell’azienda? È necessario prestare particolare attenzione ai componenti del team e ai leader. Come vedremo, è una questione di responsabilità e autonomia. Prima di…
In questi ultimi 26 anni, abbiamo voluto sapere da oltre 10 000 collaboratori in Svizzera e in Europa, non soltanto che cos’è un buon capo, bensì cosa ci si aspetta da un buon team (ossia dai propri colleghi). Ora le risposte sono state analizzate e abbiamo scoperto che, come è stato per il «buon capo»,…
Perché Roger Federer ha così tanto successo, è molto apprezzato e si trova tuttora al culmine della sua carriera? I fattori di tanto successo sono naturalmente molteplici, come talento, forza di carattere, allenamento e così via. In questo articolo vorrei soffermarmi sul binomio energia e performance.Il livello di performance di Roger Federer ha molto a…
Spesso, durante le mie conferenze, riunioni o corsi, le persone si avvicinano per sapere il mio parere sulle nuove forme organizzative come l’olocrazia (leggi anche il mio articolo Holacracy & co: una questione di autonomia, lavoro di squadra, collaborazione e soprattutto leadership»), le «aziende liberate» o la gestione democratica.Infatti, diverse aziende o organizzazioni si sono…
Con la velocità e la frequenza dei cambiamenti e degli sviluppi che stiamo vivendo (per non dire subendo), è sempre più importante decidere, creare un clima di fiducia e delegare.I collaboratori si aspettano che i quadri dirigenti prendano decisioni, siano organizzati e sappiano delegare. Decidere«Una decisione è buona solo quando è stata presa.» autore anonimo«La…
Alla domanda «Cosa vi aspettate da un buon capo», i collaboratori spesso rispondono anche che deve disporre di determinate competenze tecniche e manageriali. Cosa significa questa risposta e in che misura i superiori devono padroneggiare queste competenze? È interessante fare una prima distinzione fra leadership e management. Spesso, nelle aziende per le quali ho lavorato,…
Ecco a voi di nuovo la proposta di una soluzione che sa di «miracolo» – un approccio in grado di rivoluzionare il management. Da decenni, varie aziende e istituzioni in diverse regioni del mondo sperimentano e applicano differenti forme di organizzazione, gestione e conduzione, con più o meno potere, autonomia, responsabilità e collaborazione. Le nuove…
Una nuova moda o un bisogno reale? Viviamo in un mondo e in un’economia in cui è sempre più difficile prendere decisioni, soprattutto decisioni giuste. Complessità, incertezza, ambiguità e volatilità crescono in misura quasi esponenziale. Inoltre, la concorrenza spesso non dorme, ma si evolve, come ci dimostrano tre esempi scelti. Iniziamo con Google, Amazon o…